PER PASSARE DALLE APPARENZE AI FATTI CONCRETI
La canzone "Sogna, ragazzo, sogna" è un inno alla speranza, alla determinazione e alla capacità di realizzare i propri sogni. Le parole profonde e significative del testo, scritte dallo stesso Roberto Vecchioni, ispirano chiunque abbia un desiderio nel cuore a non smettere mai di credere in se stesso e a lottare per ciò che vuole raggiungere

Sogna, ragazzo, sogna, inno alla speranza, alla determinazione, alla capacità di realizzare i sogni

L' ALTERNATIVA CHE SARA'

L' ALTERNATIVA CHE SARA'


mercoledì 26 novembre 2025

Videosorveglianza a Roccella Jonica: il gruppo “Roccella in Comune – Prima le Persone” chiede chiarezza su ritardi e benefici attesi


Il gruppo consiliare Roccella in Comune – Prima le Persone ha presentato un’interrogazione formale al Sindaco e all’Amministrazione per ottenere chiarimenti sul nuovo impianto di videosorveglianza, finanziato con un contributo pubblico consistente e annunciato come un sistema capace di monitorare diversi punti strategici del paese.

L’intervento, con l'installazione di telecamere diffuse sul territorio comunale, dovrebbe (il condizionale è d'obbligo visto che anche in passato un impianto era già stato installato ma ha funzionato per pochissimo tempo!) aumentare il livello di sicurezza urbana, prevenire furti, atti vandalici e danneggiamenti, oltre a facilitare il pronto intervento delle forze dell’ordine. 

Il sistema dovrebbe anche supportare la gestione del traffico, migliorare il controllo del territorio e diventare uno strumento utile nelle attività di protezione civile attraverso il monitoraggio in tempo reale delle emergenze.

Tuttavia, nonostante alcuni dispositivi risultino già posizionati, i lavori starebbero procedendo con notevole lentezza. L'amministrazione non ha mai fornito una informazione puntuale e trasparente rivolta alla cittadinanza e allo stesso Consiglio comunale relativamente al finanziamento pubblico ricevuto e dell’importanza del progetto per la sicurezza collettiva.

Nell’interrogazione vengono rivolte al Sindaco sei richieste specifiche:

1. Motivazioni dei ritardi nell’installazione delle telecamere.

2. Localizzazione dei dispositivi e criteri utilizzati per sceglierne il posizionamento.

3. Stato di avanzamento dei lavori e indicazione delle parti ancora da completare.

4. Tempi di messa in funzione delle telecamere già installate.

5. Data prevista per l’operatività a pieno regime dell’intero sistema.

6. Definizione del modello organizzativo relativo alla gestione dell’impianto, della centrale operativa, degli accessi ai dati, delle responsabilità e della manutenzione.

I firmatari – i consiglieri Belcastro, Ursino, Zajac e Iervasi – chiedono che la risposta sia fornita sia in forma scritta sia orale durante la prossima seduta utile del Consiglio comunale.

Con questo atto ispettivo, il gruppo Roccella in Comune – Prima le Persone punta a fare luce su un intervento considerato strategico per la sicurezza e il benessere della comunità, ma che al momento appare segnato da ritardi e scarsa comunicazione istituzionale.

Nessun commento:

Posta un commento

MIGRANTI, CIMITERO, SPORCIZIA E STRADE DISSESTATE...

La precaria accoglienza dei migranti in strutture inadeguate, il mancato ampliamento del cimitero, la sporcizia e il disastro delle strade cittadine e periferiche del paese, e tanto altro... Per chi vuole conoscere la verità dei fatti, per chi non tollera più il fumo negli occhi che gettano gli amministratori di Roccella, per chi ha voglia di mettersi in gioco e cambiare questo stato improduttivo e inconcludente di gestione del nostro paese...

LE FREGATURE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE

Con l'abbassamento delle stime di crescita demografica del nostro paese, da 21 mila residenti con il vecchio piano regolatore a 13 mila con il piano strutturale, tantissime persone che oggi hanno dei terreni potenzialmente edificabili e che per 40 anni stanno pagando le tasse (ICI e IMU) in quanto terreni edificabili, fra qualche mese, improvvisamente, si potranno trovare un terreno non più edificabile. A questo aggiungiamoci la volontà politica di valorizzare, e quindi rendere edificabili, dei terreni di "amici" degli amministratori situati sopra l'area portuale. Si sappia quindi, a questo punto, che i cittadini che saranno fregati saranno proprio tanti. Tutto questo avverrà con l'approvazione del piano strutturale generale che questa amministrazione vuole far passare in silenzio, nonostante la legge impone che le scelte dei piani strutturali di un comune debbono essere messe a conoscenza, condivise con i cittadini, i tecnici, gli imprenditori, ed aperti alle modifiche prima dell'approvazione in Consiglio Comunale. Di questo parla approfonditamente l'avv. Domenico Circosta ospite in un "60 News" di Telemia.