PER PASSARE DALLE APPARENZE AI FATTI CONCRETI
La canzone "Sogna, ragazzo, sogna" è un inno alla speranza, alla determinazione e alla capacità di realizzare i propri sogni. Le parole profonde e significative del testo, scritte dallo stesso Roberto Vecchioni, ispirano chiunque abbia un desiderio nel cuore a non smettere mai di credere in se stesso e a lottare per ciò che vuole raggiungere

Sogna, ragazzo, sogna, inno alla speranza, alla determinazione, alla capacità di realizzare i sogni

L' ALTERNATIVA CHE SARA'

L' ALTERNATIVA CHE SARA'


martedì 11 novembre 2025

"Roccella in Comune" replica al sindaco: “A Roccella non si celebrano le ricorrenze civili come in tutti i Comuni d’Italia”


Sulle ricorrenze civili è il Comune che deve organizzare le celebrazioni, non la Chiesa




Il gruppo consiliare “Roccella in Comune – Prima le Persone” prende atto della risposta del Sindaco di Roccella Jonica alla nostra nota sulla ricorrenza del 4 novembre, ma ritiene necessario formulare alcune precisazioni.

Dalle parole del Sindaco emerge chiaramente che nel nostro Comune non vengono celebrate come cerimonie civili giornate fondamentali per la memoria repubblicana come il 25 aprile e il 2 giugno, e che la ricorrenza del 4 novembre – dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate – viene demandata alla discrezionalità della Chiesa, con una Messa nella domenica successiva, e non organizzata direttamente dal Comune nel giorno ufficiale.

Ciò che il Sindaco non considera è che in tutti i Comuni d’Italia queste date sono ricorrenze civili, la cui organizzazione e promozione spettano alle istituzioni civiche e non alla Chiesa, e che le celebrazioni si tengono nel giorno stesso della ricorrenza, non quasi una settimana dopo.

Riteniamo questa impostazione inappropriata perché svuota di significato laico e istituzionale momenti che dovrebbero unire la comunità attorno ai valori dell’unità, della libertà e della democrazia.

Colpisce inoltre che nella sua risposta il Sindaco non conosca nemmeno il nome corretto del nostro gruppo consiliare, indicandoci come “Roccella Bene Comune” invece di “Roccella in Comune – Prima le Persone”. Un errore che, al di là della forma, denota scarsa attenzione e rispetto verso i rappresentanti eletti della cittadinanza.

Il nostro intervento non aveva alcun intento polemico, ma solo quello di richiamare l’Amministrazione al rispetto delle corrette prassi istituzionali e della piena rappresentanza democratica, che non può essere subordinata a consuetudini o interpretazioni personali.

Ribadiamo che le ricorrenze del 4 novembre, del 25 aprile e del 2 giugno non appartengono a nessuna parte politica, ma a tutta la comunità. Chiediamo quindi che, a partire dal prossimo anno, il Comune di Roccella Jonica torni a organizzare cerimonie civili ufficiali, aperte, partecipate e nel giorno stabilito, come avviene in ogni Comune d’Italia.

Il gruppo consiliare “Roccella in Comune – Prima le Persone” continuerà, con senso civico e rispetto istituzionale, a promuovere trasparenza, partecipazione e memoria condivisa, valori che costituiscono la base della nostra democrazia.

Nessun commento:

Posta un commento

MIGRANTI, CIMITERO, SPORCIZIA E STRADE DISSESTATE...

La precaria accoglienza dei migranti in strutture inadeguate, il mancato ampliamento del cimitero, la sporcizia e il disastro delle strade cittadine e periferiche del paese, e tanto altro... Per chi vuole conoscere la verità dei fatti, per chi non tollera più il fumo negli occhi che gettano gli amministratori di Roccella, per chi ha voglia di mettersi in gioco e cambiare questo stato improduttivo e inconcludente di gestione del nostro paese...

LE FREGATURE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE

Con l'abbassamento delle stime di crescita demografica del nostro paese, da 21 mila residenti con il vecchio piano regolatore a 13 mila con il piano strutturale, tantissime persone che oggi hanno dei terreni potenzialmente edificabili e che per 40 anni stanno pagando le tasse (ICI e IMU) in quanto terreni edificabili, fra qualche mese, improvvisamente, si potranno trovare un terreno non più edificabile. A questo aggiungiamoci la volontà politica di valorizzare, e quindi rendere edificabili, dei terreni di "amici" degli amministratori situati sopra l'area portuale. Si sappia quindi, a questo punto, che i cittadini che saranno fregati saranno proprio tanti. Tutto questo avverrà con l'approvazione del piano strutturale generale che questa amministrazione vuole far passare in silenzio, nonostante la legge impone che le scelte dei piani strutturali di un comune debbono essere messe a conoscenza, condivise con i cittadini, i tecnici, gli imprenditori, ed aperti alle modifiche prima dell'approvazione in Consiglio Comunale. Di questo parla approfonditamente l'avv. Domenico Circosta ospite in un "60 News" di Telemia.