PER PASSARE DALLE APPARENZE AI FATTI CONCRETI
La canzone "Sogna, ragazzo, sogna" è un inno alla speranza, alla determinazione e alla capacità di realizzare i propri sogni. Le parole profonde e significative del testo, scritte dallo stesso Roberto Vecchioni, ispirano chiunque abbia un desiderio nel cuore a non smettere mai di credere in se stesso e a lottare per ciò che vuole raggiungere

Sogna, ragazzo, sogna, inno alla speranza, alla determinazione, alla capacità di realizzare i sogni

L' ALTERNATIVA CHE SARA'

L' ALTERNATIVA CHE SARA'


sabato 29 marzo 2025

L'INTERVENTO DEL CAPOGRUPPO CLAUDIO BELCASTRO SUL D.U.P. E BILANCIO DI PREVISIONE.

A nostro avviso il bilancio di previsione ed il documento unico di programmazione per gli anni 2025-2027 non contengono dati a conferma, per la nostra comunità, della riduzione di pressione fiscale e del miglioramento delle condizioni di vita quotidiana .

Sappiamo tutti che a Roccella molti soggetti, con i propri guadagni, stentano a raggiungere a fine mese un livello minimo di sostentamento e che l’ISTAT ha comunicato che una famiglia su quattro ,in Italia, vive ai limiti della povertà.

Perciò le positive affermazioni contenute nelle pagine introduttive dei documenti sopra elencati su : 

-diminuizione del livello di disoccupazione e dei costi generali dei beni;

-aumento delle prospettive occupazionali e miglioramento delle condizioni di vita;

ci lasciano perplessi perché non collimano con i dati pubblici e non hanno riscontro con la realtà dei fatti.

Non può nascondersi che il livello di disoccupazione riferito alla fascia di età dai 18 ai 45 anni è aumentato, tanto è vero che la maggior parte dei diplomati e laureati roccellesi si è vista costretta ad emigrare all’estero in cerca di lavoro, e solo qualche fortunato è riuscito ad occuparsi, spesso precariamente, al nord.

Ciò trova conferma nel fatto che la popolazione del paese è composta in buona parte da anziani e pensionati.

Poi il costo dei beni di primo consumo è aumentato progressivamente nel corso degli anni.

In particolare il costo del gas e dei combustibili ricavati dal petrolio (inclusi benzina e nafta) per noi italiani ha raggiunto prezzi 400 volte maggiori rispetto a quelli che ci praticavano i russi.

Quanto allo asserito miglioramento delle condizioni di vita, dobbiamo evidenziare che le strade cittadine sono deserte già dal primo pomeriggio e che in questi ultimi tre anni molte attività imprenditoriali e commerciali hanno cessato di esistere.

Adesso vogliamo chiederci quali vantaggi economici ha ricevuto il paese dalla spesa di tre milioni di euro, impiegati al Porto delle Grazie per sostituire la originaria ed efficiente pavimentazione con una nuova che già dopo meno di due anni dalla posa in opera è sconnessa in parecchi punti, nonostante “ l’ingegnoso” divieto di circolazione posto ?

Non sarebbe stato più giusto procedere, con quelle somme, ad eseguire nel porto lavori urgenti ed utili come ad esempio la riparazione delle mura esterne ?

Vogliamo ancora chiederci perché sul lungomare sono stati iniziati lavori di ripavimentazione, inutili considerato il buono stato di quella precedente, lavori oggi sospesi sembra per mancanza di fondi e non si è proceduto invece a riparare i marciapiedi, gli scarichi e le griglie del paese ?

Perchè non è stata impiegata alcuna risorsa per costruire il mercato del pesce che ai cittadini avrebbe procurato occupazione e vantaggio sui prezzi ed al Comune l’utilizzo dell’immobile ed un utile dagli affitti ?

Perchè non è stato assunto un impegno di spesa per ristrutturare in località Cavone il polo sanitario tanto utile ad anziani ed invalidi ?

Perchè non si è operato per ridurre e modulare per i redditi più bassi la IRPEF comunale applicata al massimo livello ?

Perchè si è aumentato per il biennio 2024/2025 il costo del servizio sulla raccolta della spazzatura dal 24 al 46 per cento , nonostante il nostro paese fosse uno dei 10 comuni italiani su 7904, ad avere le tariffe più alte di TARI ?

Per quale ragione , ancora, nonostante fosse stato erogato un prestito di 850.000 euro per l’ampliamento del cimitero e nonostante siate stati esclusi da un finanziamento regionale a favore del cimitero per aver contratto un debito con la Regione per lo smaltimento del prodotto differenziato, avete deliberato un ulterioer prestito di 5.608.000 euro indicando, peraltro la tipologia come PROJECT FINANCING cioè partecipazione alla spesa di una società privata a cui cedere per un lungo arco temporale la gestione e gli utili derivanti dal cimitero ?

Per quale ragione avete speso due milioni di euro per la realizzazione del museo multimediale che non ha portato utili economici al comune e, quindi, non ha prodotto per i cittadini effetti positivi ?

                                                                                                

giovedì 20 marzo 2025

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

È convocato per Giovedì 27 Marzo il Consiglio comunale per discutere del Documento Unico di Programmazione e del Bilancio di Previsione 2025/2027. 

Al termine la maggioranza risponderà su due interpellanze presentate dal gruppo consigliare Roccella in comune:

La prima sulla chiusura del castello e sull'incuria della Torre di Pizzofalcone (https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/02/interpellanza-sulla-chiusura-del.html?m=1), la seconda sul fermo dei lavori sul lungomare lato sud (https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/03/lavori-bloccati-nel-lungomare-lato-sud.html?m=1)





venerdì 14 marzo 2025

PROBLEMA PROCESSIONARIA: LETTERA APERTA AL SINDACO

 


GRUPPO CONSIGLIARE 

“ROCCELLA IN COMUNE - PRIMA LE PERSONE”


LETTERA APERTA

AL SINDACO E ALLA GIUNTA COMUNALE


Nel consiglio comunale del 28 febbraio scorso i consiglieri di “Roccella in Comune” hanno sollevato il problema dei pini infestati dalla processionaria in tutti i plessi scolastici e nella via Marina. 

Nella stessa seduta ha risposto nel merito la consigliera di maggioranza Bova annunciando la conoscenza della problematica e riferendo che da li a poco sarebbero intervenuti con la disinfestazione nel plesso della scuola materna di via Giardini. Il consigliere Iervasi ha ribadito che è necessario effettuare la disinfestazione in tutti i plessi scolastici. 

Nei giorni seguenti a quel consiglio comunale, invece, si è proceduto ad effettuare la disinfestazione soltanto dei pini della scuola primaria di via Giardini, trascurando il problema esistente in tutti gli altri plessi. 

Quell'intervento isolato non ha fatto altro che inasprire il problema in quanto, con il bel tempo, i nidi si sono aperti ed i bruchi scendendo dai tronchi dei pini si sono sparsi dappertutto nei giardini degli altri plessi scolastici. 

Non ci spieghiamo come mai si è proceduto alla salvaguardia dei bambini e degli insegnanti di un solo plesso scolastico mentre tutti gli altri sono ancora oggi sottoposti al rischio di gravi reazioni infiammatorie della pelle e delle mucose se eventualmente venissero a contatto con i peli del bruco.

Nella mattinata del 13 marzo, nel plesso Cannolaro, una mamma ha registrato la presenza di un lungo tracciato di processionaria lungo il muro perimetrale della scuola materna (come dal video allegato), e, alzando la testa verso i pini, è evidente la presenza di innumerevoli nidi dell’urticante parassita (come si evince dalle foto).

Ribadiamo la necessità e l'urgenza che tutti i plessi scolastici e gli altri luoghi pubblici con la presenza di pini infettati, siano immediatamente interessati dalla disinfestazione dalla processionaria mettendo in sicurezza tutti gli studenti, le maestranze delle scuole, i cittadini nonché gli animali domestici.



Plesso Materna 
Cannolaro.



Plesso Trastevere
Scuola media.


LAVORI BLOCCATI NEL LUNGOMARE LATO SUD. INTERPELLANZA AL SINDACO.

Da due mesi i lavori del Lungomare lato sud sono fermi. 

Bocche cucite come al solito da parte degli amministratori mentre trapelano informazioni molto preoccupanti. 

Crediamo che i cittadini debbano sapere la verità ossia cosa realmente ha causato il blocco dei lavori e la mancanza di una precisa data dalla riattivazione.

Abbiamo quindi trasmesso una interpellanza con la speranza di fare chiarezza sulla situazione.




INTERPELLANZA AI SENSI DELL’ART.24 COMMI 1-3 E ART.26-27 DEL REGOLAMENTO COMUNALE.


Considerato che:

Nel lungomare lato sud erano in corso i lavori di riqualificazione del waterfront , lotto 3 (Comune di Roccella Jonica) - cig 9824596917, iniziati nel Febbraio 2024 dalla ditta appaltatrice Panzera Domenico srl di Motta San Giovanni;

Detti lavori, dopo aver subito un'interruzione durante l'estate 2024, sono ripresi fino allo scorso Gennaio, quando si sono nuovamente interrotti. Da Gennaio ad oggi i lavori sono fermi;

Che la pavimentazione dei marciapiedi risulta, lato “monte” quasi ultimata, ma lato “mare” è demolita e completamente circoscritta e vietato al passaggio.

Questo tratto di Lungomare è interessato dalla presenza di diverse strutture balneari che, stante questa situazione, saranno fortemente penalizzati o, addirittura, impossibilitati a lavorare quando inizierà la stagione turistica.


CHIEDIAMO DI SAPERE:

Quali siano le motivazioni che hanno portato all’ interruzione e sospensione dei lavori;

Se ci saranno varianti al progetto originario, che cosa prevedono, quali saranno i costi aggiuntivi e a carico di chi;

Quali sono i tempi previsti per la ripresa dei lavori e quelli per l’ultimazione e consegna.


Si richiede risposta scritta nei tempi riferiti dal regolamento comunale.




sabato 8 marzo 2025

LA GAZZETTA DEL SUD RIPORTA LA NOSTRA BATTAGLIA CONTRO AUMENTI E TRIBUTI ALLE MASSIME ALIQUOTE.

La Gazzetta del Sud di oggi, 8 marzo, riferisce la posizione di Roccella in Comune  nel Consiglio Comunale del 28 Febbraio scorso in merito alla conferma delle massime aliquote dei Tributi IMU e addizionale comunale IRPEF e gli aumenti del canone unico patrimoniale.



giovedì 6 marzo 2025

OGGI, GIOVEDI 6 MARZO, ALLE ORE 18,00 NUOVA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE

 

Oggi pomeriggio nella sala consigliare si terrà, alle ore 18,00, un nuovo consiglio comunale con la trattazione di tre regolamenti come da seguente convocazione.

Ad inizio seduta verrà integrata all'ordine del giorno l'interpellanza presentata il 20 febbraio scorso dal nostro gruppo consigliare in merito al problema degli aumenti dei buoni pasto alle persone a basso reddito per non aver trasmesso, a causa di problemi burocratici non da attribuire alle famiglie, il modello Isee nella piattaforma Danacod entro il 31 Gennaio

https://roccellaincomune.blogspot.com/2025/02/interpellanza-sui-buoni-pasto-degli.html?m=1

Invitiamo i cittadini a partecipare.




sabato 1 marzo 2025

RAMMARICO PER IL RINVIO DELL'ASSEMBLEA DEI SINDACI

Pur consapevoli dei tanti problemi che i Sindaci si trovano a dover affrontare giornalmente in un territorio come il nostro, come Assemblea delle minoranze consiliari della Locride non possiamo altresì esimerci dall’esprimere profondo rammarico di fronte alla notizia del rinvio dell’Assemblea dei Sindaci che era stata convocata per il 28 febbraio a Siderno. 

Il nostro rammarico verte soprattutto sul fatto che, di fronte ad un ordine del giorno condivisibile in quanto prevedeva dei punti che rappresentano due delle maggiori criticità acute che attanagliano il nostro territorio, vale a dire Sanità e viabilità, non si sia neppure stavolta riusciti a ritrovarsi dopo sette messi dall’ultima riunione dei primi cittadini. 

Come assemblea delle opposizioni, rinnoviamo la nostra totale disponibilità verso le associazioni, i singoli cittadini e chiunque ritenga di volerci esporre problematiche o altre eventuali iniziative da intraprendere in attesa che i problemi interni alle assise dei Sindaci vengano risolti.

Assemblea minoranze consiliari di minoranza della Locride

venerdì 28 febbraio 2025

INTERPELLANZA SULLA CHIUSURA DEL CASTELLO E SULL'ABBANDONO DELL'AREA DELLA TORRE DI PIZZOFALCONE

 



INTERPELLANZA AL SINDACO CON PRETESA DI RISPOSTA AL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE E SCRITTA.


PREMESSA:

Negli anni scorsi le amministrazioni che si sono succedute si sono concentrati nel reperimento di finanziamenti attraverso bandi pubblici per la riqualificazione del castello Carafa. Ma prima ancora del castello si ricorda la ristrutturazione ed il ripristino della Torre di Pizzofalcone che fu resa fruibile al “consumo turistico”. Entrambe, diciamo, rappresentano i nostri giacimenti culturali più significativi, simbolo delle nostre radici, simulacro della nostra storia di Comunità.

Oggi lo stato della Torre e precario per non dire deprecabile. Il percorso che conduce a questo importante bene storico è stato divorato dalla vegetazione spontanea, le illuminazioni ed i quadri elettrici divelti e trafugati.

Il Castello, nonostante fiumi di denaro spesi, compresa la realizzazione del Museo multimediale, rimane chiuso al pubblico (nonostante nel display di Piazza San Vittorio continua ad essere annunciato come aperto) ed aperto solo in taluni periodi, e a richiesta, seppur raramente, viene utilizzato da alcune coppie per la celebrazione di matrimoni.

Considerata la copiosa mole di investimenti per la riqualificazione del Castello e della Torre di Pizzofalcone

INTERPELLIAMO

Il Sindaco e chi è deputato alla cura e alla promozione dell’immagine della Città di Roccella Jonica, sulla gestione del Castello, chiedendo in particolare:

Quali sono stati gli introiti che sino ad oggi sono stati registrati e se si può quantificare il flusso turistico;

In particolare quali sono stati le entrate e le spese nell’anno 2024 nel Castello Carafa; 

se esiste un piano organico che organizzi l’afflusso dei visitatori;

quali sono le iniziative in essere e quelle da intraprendere in futuro e come l’amministrazione intende impiegare i proventi dei visitatori;

quale è la spesa per la gestione del museo multimediale, se il software richiede spese periodiche per l’uso e come queste spese sono coperte dall’amministrazione;

Infine interpelliamo il Sindaco e la persona individuata per la promozione dell’immagine ed il marchio della Città quali decisioni saranno assunte per la riqualificazione della Torre di Pizzofalcone e se esiste un progetto organico che promuova l’intero sito compreso dal Palazzo dei Carafa, la Torre, la Chiesa di San Giuseppe, l’itinerario che da via Città conduce al Santuario della Madonna delle Grazie e la passeggiata panoramica del parco collina del Castello.

Si richiede risposta scritta ed orale nel primo consigli comunale utile.

Gruppo consigliare "Roccella in comune - Prima le persone".

lunedì 24 febbraio 2025

CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA SCALI - MANTI

L'intero movimento politico "Roccella in Comune" si stringe attorno alle famiglie Manti e Scali per la scomparsa della loro cara Anzia Scali, già responsabile di area del Comune di Roccella Jonica, e porge a loro tutti le più sentite condoglianze.



MIGRANTI, CIMITERO, SPORCIZIA E STRADE DISSESTATE...

La precaria accoglienza dei migranti in strutture inadeguate, il mancato ampliamento del cimitero, la sporcizia e il disastro delle strade cittadine e periferiche del paese, e tanto altro... Per chi vuole conoscere la verità dei fatti, per chi non tollera più il fumo negli occhi che gettano gli amministratori di Roccella, per chi ha voglia di mettersi in gioco e cambiare questo stato improduttivo e inconcludente di gestione del nostro paese...

LE FREGATURE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE

Con l'abbassamento delle stime di crescita demografica del nostro paese, da 21 mila residenti con il vecchio piano regolatore a 13 mila con il piano strutturale, tantissime persone che oggi hanno dei terreni potenzialmente edificabili e che per 40 anni stanno pagando le tasse (ICI e IMU) in quanto terreni edificabili, fra qualche mese, improvvisamente, si potranno trovare un terreno non più edificabile. A questo aggiungiamoci la volontà politica di valorizzare, e quindi rendere edificabili, dei terreni di "amici" degli amministratori situati sopra l'area portuale. Si sappia quindi, a questo punto, che i cittadini che saranno fregati saranno proprio tanti. Tutto questo avverrà con l'approvazione del piano strutturale generale che questa amministrazione vuole far passare in silenzio, nonostante la legge impone che le scelte dei piani strutturali di un comune debbono essere messe a conoscenza, condivise con i cittadini, i tecnici, gli imprenditori, ed aperti alle modifiche prima dell'approvazione in Consiglio Comunale. Di questo parla approfonditamente l'avv. Domenico Circosta ospite in un "60 News" di Telemia.