La cittadinanza onoraria alla Capitaneria di porto è una delle pochissime deliberazioni in cui abbiamo votato a favore, considerato che il nostro gruppo è assolutamente critico e alternativo all’attuale gestione amministrativa di Roccella Jonica.
Qui di seguito sono riportate le motivazioni con cui abbiamo sostenuto il conferimento dell’onorificenza lo scorso 16 Settembre in consiglio comunale, sottolineando - in quella occasione - che un riconoscimento meriterebbero anche le altre Forze dell'ordine e associazioni di volontariato che si adoperano al Porto delle Grazie nel salvataggio di vite umane: Guardia di Finanza, Croce Rossa, Riviera dei Gelsomini, l'attuale Protezione Civile come quelle precedenti, “Aniello Ursino” e Jonica.
Abbiamo ricevuto dal Sindaco l'invito a partecipare alla cerimonia di consegna dell’onorificienza tenutasi venerdì u.s.. Abbiamo partecipato e, considerato che tutte le Autorità hanno ringraziato l'intero Consiglio Comunale ed il sindaco ha altresì dichiarato l’unanimità del voto in consiglio, credevamo legittimo anche l'intervento della minoranza che, purtroppo, non è stato possibile inserirlo in scaletta.
Ce ne dispiace, ma ciò non toglie la volontà di manifestare, allo stesso modo, il nostro elogio alla Capitaneria di Porto di Roccella Jonica con l'auspicio che questa onorificenza venga dedicata alla memoria delle 65 vittime del naufragio di Roccella della notte tra il 16 e il 17 Giugno dello scorso anno, perché questa strage, così come quella di Cutro, è una gravissima ferita aperta e irrisolta che non va affatto dimenticata.
Da circa 25 anni gli uomini e le donne che si sono succeduti nella sede della Guardia Costiera posta al Porto delle Grazie hanno fornito un più che rilevante contributo al mantenimento dell’equilibrio ambientale nel nostro porto ed in tutto il litorale di loro competenza. Ma soprattutto negli ultimi anni, durante i quali più intenso è stato il fenomeno dell’arrivo dei migranti sulle nostre coste e nel nostro porto, l’attività degli operatori della Capitaneria ha evidenziato maggiormente la sua specificità in ordine alla salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione.
I pattugliamenti, i salvataggi, gli interventi, il supporto alle altre Forze dell’Ordine nelle fasi di maggiore emergenza in occasione dei numerosi e frequenti sbarchi che hanno visto il nostro porto diventare un centro di primo soccorso ed accoglienza, anche durante il periodo Covid, ben rendono l’immagine di un corpo coeso dotato di competenze altamente specialistiche e preparato a livello tecnico – operativo.
A ciò si aggiunga la tempestività negli interventi di ricerca e salvataggio dei natanti e dei loro occupanti anche in situazioni estreme di condizioni meteo marine avverse e proibitive con la consapevolezza di intervenire per salvare i numerosi migranti in balia delle onde.
A queste competenze vanno aggiunte l’umanità e l’altruismo che traspare ogni volta negli uomini e nelle donne della Capitaneria quando sono chiamati a svolgere quello che non è più un lavoro, ma un SERVIZIO svolto con passione ed abnegazione nei confronti di coloro che affrontano pericoli indicibili alla ricerca di una vita migliore.
A ciò si aggiunga l’importanza del servizio di controllo e tutela del litorale e delle spiagge in tutti i periodi dell’anno per la salvaguardia della biodiversità che caratterizza il nostro territorio e la tutela e la conservazione dell’ambiente in un’epoca in cui la lotta al degrado ed all’inquinamento diventa prioritario segno di civiltà.
Ed in questa scia si pongono anche gli incontri a finalità didattica presso le scuole del nostro territorio con lo scopo di creare nuove generazioni sensibili alla tutela dell’ambiente, al rispetto del mare e delle sue coste per la formazione di una mentalità fondata sulla salvaguardia di questi beni comuni per il futuro.
L’importanza della Capitaneria di Porto a Roccella Jonica è dimostrata anche dal’esistenza di un importante indirizzo all’interno della formazione scolastica superiore presso il nostro Istituto Tecnico in cui è previsto l’indirizzo Navale trasporti e logistica per una più ampia possibilità di accesso al mondo del lavoro ai nostri giovani.
Per tutti questi motivi, il gruppo consiliare di minoranza “Roccella in Comune - Prima le persone” si è espressa favorevolmente in Consiglio Comunale alla proposta di riconoscimento e conferimento della cittadinanza onoraria al corpo delle Capitanerie di Porto.