L'ALTERNATIVA CHE SAREMO

Pagine

L'OPPOSIZIONE CHE C'E' STATA

lunedì 28 aprile 2025

IL PENSIERO DEL GRUPPO CONSILIARE “ROCCELLA IN COMUNE” SUGLI ATTI VANDALICI PERPETRATI NELLA “GALLERIA DEL MARE”

 Abbiamo appreso dai social e constatato direttamente che la Galleria del Mare, ossia il sottopassaggio che porta dal rione Sant'Antonio al Lungomare, è stato preso di mira da vandali che hanno sfregiato con scritte i muri e rotto alcune cornici contenente delle fotografie appese lungo il tunnel.



Siamo fortemente preoccupati sia perché è stato colpito un simbolo della storia del nostro paese, ossia quello spazio e quelle foto che riportano il lavoro e il sacrificio dei nostri padri che, con la pesca, hanno vissuto rischiando ogni giorno la vita, crescendo le proprie famiglie con onestà e dignità, e sia perché questo fattaccio dimostra che circolano persone che potrebbero essere pronte a tutto e ferire la serenità della nostra cittadina.


Nel condannare questo gesto nella sua gravità, dovremmo pure interrogarci su quali sono le cause che oggi portano un giovane o dei gruppi di amici a “sfogare” la loro animosità con questi comportamenti. 

Se siamo di fronte a persone capaci di scrivere sui muri con lo spray, rompere quadri, scollare le mattonelle dell'area Belvedere o i marmi dei pilastri del lungomare, senza un motivo particolare ma solo per gioco perché non sanno cos'altro fare, non dovremmo solo preoccuparci a come condannare, ma anche a trovare soluzioni per meglio educare e dare altre motivazioni più costruttive ai nostri giovani, non sempre seguiti in maniera dovuta dai loro genitori ed a cui, soprattutto, non vengono offerte, da chi governa e gestisce la nostra Comunità, idonee e alternative opportunità di sana aggregazione e socializzazione.


Detto questo, dobbiamo pur riferire che non è la prima volta che succedono fatti del genere, e ancora più gravi; la nostra comunità sta vivendo, negli ultimi anni, tanti, troppi, episodi di delinquenza che, purtroppo, pare, non vengano risolti e puniti.

Abbiamo segnalato più volte che l'impianto di videosorveglianza installato nel 2014 non ha mai funzionato regolarmente, ed abbiamo sollecitato sulla necessità di poter installare un nuovo impianto funzionante ed efficiente, puntualizzando che la videosorveglianza non è uno strumento di vigilanza finalizzato al controllo delle attività dei singoli ma rappresenta una forma di tutela e salvaguardia della sicurezza e dei beni della collettività.

Pare ci siano dei finanziamenti già approvati, ma il tempismo sulle cose serie da realizzare, purtroppo, non è il pezzo forte di questa amministrazione che, ricordiamo, gestisce le sorti di questo paese da oltre 25 anni!

Manifestiamo la nostra solidarietà nei confronti del gruppo Borgo Marinaro di Roccella Jonica che tanto si è adoperato per valorizzare quel sottopassaggio e tutto il rione Sant'Antonio, e ci auguriamo che gli autori di questo sfregio si rendano conto e comprendano gli errori commessi e da ora in avanti possano trovare altri modi per divertirsi e nuovi stimoli per rendersi invece utili alla nostra società.

lunedì 14 aprile 2025

LE MOTIVAZIONI DI "ROCCELLA IN COMUNE' SULLA CITTADINANZA ONORARIA AL CORPO DELLA CAPITANERIA DI PORTO

 

La cittadinanza onoraria alla Capitaneria di porto è una delle pochissime deliberazioni in cui abbiamo votato a favore, considerato che il nostro gruppo è assolutamente critico e alternativo all’attuale gestione amministrativa di Roccella Jonica. 

Qui di seguito sono riportate le motivazioni con cui abbiamo sostenuto il conferimento dell’onorificenza lo scorso 16 Settembre in consiglio comunale, sottolineando - in quella occasione - che un riconoscimento meriterebbero anche le altre Forze dell'ordine e associazioni di volontariato che si adoperano al Porto delle Grazie nel salvataggio di vite umane: Guardia di Finanza, Croce Rossa, Riviera dei Gelsomini, l'attuale Protezione Civile come quelle precedenti, “Aniello Ursino” e Jonica.

Abbiamo ricevuto dal Sindaco l'invito a partecipare alla cerimonia di consegna dell’onorificienza tenutasi venerdì u.s.. Abbiamo partecipato e, considerato che tutte le Autorità hanno ringraziato l'intero Consiglio Comunale ed il sindaco ha altresì dichiarato l’unanimità del voto in consiglio, credevamo legittimo anche l'intervento della minoranza che, purtroppo, non è stato possibile inserirlo in scaletta.

Ce ne dispiace, ma ciò non toglie la volontà di manifestare, allo stesso modo, il nostro elogio alla Capitaneria di Porto di Roccella Jonica con l'auspicio che questa onorificenza venga dedicata alla memoria delle 65 vittime del naufragio di Roccella della notte tra il 16 e il 17 Giugno dello scorso anno, perché questa strage, così come quella di Cutro, è una gravissima ferita aperta e irrisolta che non va affatto dimenticata.


Da circa 25 anni gli uomini e le donne che si sono succeduti nella sede della Guardia Costiera posta al Porto delle Grazie hanno fornito un più che rilevante contributo al mantenimento dell’equilibrio ambientale nel nostro porto ed in tutto il litorale di loro competenza. Ma soprattutto negli ultimi anni, durante i quali più intenso è stato il fenomeno dell’arrivo dei migranti sulle nostre coste e nel nostro porto, l’attività degli operatori della Capitaneria ha evidenziato maggiormente la sua specificità in ordine alla salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione.

I pattugliamenti, i salvataggi, gli interventi, il supporto alle altre Forze dell’Ordine nelle fasi di maggiore emergenza in occasione dei numerosi e frequenti sbarchi che hanno visto il nostro porto diventare un centro di primo soccorso ed accoglienza, anche durante il periodo Covid, ben rendono l’immagine di un corpo coeso dotato di competenze altamente specialistiche e preparato a livello tecnico – operativo.

A ciò si aggiunga la tempestività negli interventi di ricerca e salvataggio dei natanti e dei loro occupanti anche in situazioni estreme di condizioni meteo marine avverse e proibitive con la consapevolezza di intervenire per salvare i numerosi migranti in balia delle onde.

A queste competenze vanno aggiunte l’umanità e l’altruismo che traspare ogni volta negli uomini e nelle donne della Capitaneria quando sono chiamati a svolgere quello che non è più un lavoro, ma un SERVIZIO svolto con passione ed abnegazione nei confronti di coloro che affrontano pericoli indicibili alla ricerca di una vita migliore.

A ciò si aggiunga l’importanza del servizio di controllo e tutela del litorale e delle spiagge in tutti i periodi dell’anno per la salvaguardia della biodiversità che caratterizza il nostro territorio e la tutela e la conservazione dell’ambiente in un’epoca in cui la lotta al degrado ed all’inquinamento diventa prioritario segno di civiltà.

Ed in questa scia si pongono anche gli incontri a finalità didattica presso le scuole del nostro territorio con lo scopo di creare nuove generazioni sensibili alla tutela dell’ambiente, al rispetto del mare e delle sue coste per la formazione di una mentalità fondata sulla salvaguardia di questi beni comuni per il futuro.

L’importanza della Capitaneria di Porto a Roccella Jonica è dimostrata anche dal’esistenza di un importante indirizzo all’interno della formazione scolastica superiore presso il nostro Istituto Tecnico in cui è previsto l’indirizzo Navale trasporti e logistica per una più ampia possibilità di accesso al mondo del lavoro ai nostri giovani.

Per tutti questi motivi, il gruppo consiliare di minoranza “Roccella in Comune - Prima le persone” si è espressa favorevolmente in Consiglio Comunale alla proposta di riconoscimento e conferimento della cittadinanza onoraria al corpo delle Capitanerie di Porto.


sabato 12 aprile 2025

I PRIMI PASSI DELL'ASSOCIAZIONE DELLE MINORANZE DELLA LOCRIDE DOPO LA FONDAZIONE.

Si è svolta giovedì scorso, 10 aprile, nella sala del consiglio comunale di Roccella, la terza assemblea delle minoranze consiliari della Locride, nel corso della quale si è deciso di aderire ufficialmente a due importanti iniziative: quella del 15 prossimo a San Luca in onore di Corrado Alvaro e quella del 10 maggio sulla sanità che si terrà a Catanzaro. 

Oltre ad approvare queste adesioni, si è inoltre concordata la richiesta di un incontro con la Prefetta di Reggio Calabria, richiesta già inviata, per presentarci come nuova entità nata sul territorio della Locride, per illustrare a Sua Eccellenza le nostre proposte per il territorio, per aprire un dialogo sulla necessità di revisione del TUEL (Testo Unico Enti Locali) e sulle problematiche affrontate dalle amministrazioni da un punto di vista differente ma certamente improntato alla collaborazione con le Istituzioni.

Pietro Sergi, Presidente Assemblea delle minoranze consiliari della Locride.