PER PASSARE DALLE APPARENZE AI FATTI CONCRETI
La canzone "Sogna, ragazzo, sogna" è un inno alla speranza, alla determinazione e alla capacità di realizzare i propri sogni. Le parole profonde e significative del testo, scritte dallo stesso Roberto Vecchioni, ispirano chiunque abbia un desiderio nel cuore a non smettere mai di credere in se stesso e a lottare per ciò che vuole raggiungere

Sogna, ragazzo, sogna, inno alla speranza, alla determinazione, alla capacità di realizzare i sogni

L' ALTERNATIVA CHE SARA'

L' ALTERNATIVA CHE SARA'


domenica 9 novembre 2025

“Le cerimonie istituzionali devono unire, non dividere” — Il gruppo “Roccella in Comune” richiama il Sindaco al rispetto delle regole di rappresentanza

Il nostro movimento chiede che anche i consiglieri di opposizione siano ufficialmente invitati alle celebrazioni del 4 novembre, 25 aprile e 2 giugno.


Cerimonia delle Forze
Armate promossa
domenica 9 anziché
il 4 Novembre.

Il gruppo consiliare “Roccella in Comune – Prima le Persone” esprime rammarico per il modo in cui l’Amministrazione Comunale ha gestito la ricorrenza dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che non è stata né adeguatamente promossa né comunicata ai cittadini.

Non solo non è stato pubblicato alcun comunicato stampa o avviso sul sito istituzionale del Comune ma la cerimonia è stata celebrata il 9 novembre, e non nel giorno ufficiale del 4 novembre, come avviene in tutti i Comuni d’Italia.”

Questa scelta dimostra una mancanza di sensibilità istituzionale verso una ricorrenza che ha un valore nazionale e che dovrebbe essere organizzata e comunicata con la massima trasparenza e partecipazione civica.

Detto ciò, il nostro gruppo consiliare richiama l’Amministrazione Comunale al rispetto delle corrette prassi istituzionali e del principio di piena rappresentanza democratica.

 Le cerimonie come il 4 novembre, il 25 aprile o il 2 giugno, non appartengono a nessuna parte politica ma rappresentano momenti solenni di unità civica e di memoria condivisa. 

Tutti i consiglieri comunali, di maggioranza e di opposizione, devono essere messi nelle condizioni di partecipare, perché rappresentano insieme l’intera comunità roccellese.

Il nostro gruppo ricorda inoltre che, secondo gli articoli 50 e 54 del D.Lgs. 267/2000 (TUEL) e i principi di imparzialità e buon andamento previsti dall’articolo 97 della Costituzione, il Sindaco, in quanto rappresentante dello Stato e dell’Ente, ha il dovere di garantire la corretta partecipazione istituzionale di tutti gli organi elettivi.

Escludere o dimenticare l’opposizione in occasioni di questo tipo non è soltanto una mancanza di cortesia, ma un gesto che indebolisce il senso stesso delle istituzioni locali. Le ricorrenze civili devono unire la comunità, non dividerla.

Concludiamo riaffermando la nostra disponibilità a partecipare con rispetto e spirito di servizio a ogni cerimonia di valore civile e patriottico, nella convinzione che la memoria, la libertà e la pace siano beni comuni che appartengono a tutti i cittadini.


Abbiamo inviato la segnalazione al sindaco, al presidente del Consiglio Comunale e per conoscenza al Prefetto di Reggio Calabria.




Nessun commento:

Posta un commento

MIGRANTI, CIMITERO, SPORCIZIA E STRADE DISSESTATE...

La precaria accoglienza dei migranti in strutture inadeguate, il mancato ampliamento del cimitero, la sporcizia e il disastro delle strade cittadine e periferiche del paese, e tanto altro... Per chi vuole conoscere la verità dei fatti, per chi non tollera più il fumo negli occhi che gettano gli amministratori di Roccella, per chi ha voglia di mettersi in gioco e cambiare questo stato improduttivo e inconcludente di gestione del nostro paese...

LE FREGATURE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE

Con l'abbassamento delle stime di crescita demografica del nostro paese, da 21 mila residenti con il vecchio piano regolatore a 13 mila con il piano strutturale, tantissime persone che oggi hanno dei terreni potenzialmente edificabili e che per 40 anni stanno pagando le tasse (ICI e IMU) in quanto terreni edificabili, fra qualche mese, improvvisamente, si potranno trovare un terreno non più edificabile. A questo aggiungiamoci la volontà politica di valorizzare, e quindi rendere edificabili, dei terreni di "amici" degli amministratori situati sopra l'area portuale. Si sappia quindi, a questo punto, che i cittadini che saranno fregati saranno proprio tanti. Tutto questo avverrà con l'approvazione del piano strutturale generale che questa amministrazione vuole far passare in silenzio, nonostante la legge impone che le scelte dei piani strutturali di un comune debbono essere messe a conoscenza, condivise con i cittadini, i tecnici, gli imprenditori, ed aperti alle modifiche prima dell'approvazione in Consiglio Comunale. Di questo parla approfonditamente l'avv. Domenico Circosta ospite in un "60 News" di Telemia.